- Bancarotta e false fatture: arrestati i genitori di Renzi
- “La conoscenza condivisa”, a Cosenza l’incontro dell’Associazione Nazionale Docenti
- Camorra, falsa cecità di Setola: condannati il boss e l’oculista
- Follia nel Napoletano, aggrediscono medici e vandalizzano ospedale per “vendicare” la morte di una familiare
- Roma, arrestato scippatore seriale: era l’incubo delle anziane
- Tortona, 3mila tonnellate di rifiuti plastici stoccati illegalmente
- Palermo, spaccio di droga davanti ai bambini al “Palazzo di Ferro”
- Trani, sequestrate 2700 bombole di gas gpl non a norma
- Si fingeva geometra per rubare in casa di anziani pugliesi: arrestato napoletano
- Acireale, ricercato per violenza sessuale si nascondeva nella boscaglia della Timpa
Lombardi (M5S): “Mai parlato bene del fascismo”
ROMA. Nel giorno del suo battesimo da capogruppo alla Camera del Movimento 5 Stelle, Roberta Lombardi viene investita da una serie di critiche dopo un post pubblicato lo scorso 21 gennaio sul fascismo.
(il) fascismo, che prima che degenerasse aveva una dimensione nazionale di comunità attinta a piene mani dal socialismo, un altissimo senso dello Stato e la tutela della famiglia. Una riflessione che ha scatenato la polemica, in particolare sui social network.
Ma lei, sottolineando di aver fatto riferimento al programma del Partito nazionale fascista del 1919 e invitando a pensare al 2013, si difende: Rimango allibita dalle strumentalizzazioni in atto su una frase estrapolata da un post sul mio blog. Quella espressa era unanalisi esclusivamente storica di questo periodo politico, che naturalmente condanno. In Italia il fascismo così come il comunismo è morto e sepolto da almeno trentanni.
Mi riferivo ha precisato al programma del Pnf basato su voto alle donne, elezioni e altre riforme sociali che sembravano prettamente socialiste rivoluzionarie e non certamente il preludio di una futura dittatura.
Un giudizio, dunque, negativo sul fascismo da parte della esponente del M5S che, ricorda la capogruppo, ha nel suo programma linsegnamento della Costituzione italiana.
You must be logged in to post a comment Login