- Vitalizi, l’ex ministro Landolfi prende a schiaffi l’inviato di Giletti
- Berlusconi contro i 5stelle: “Nella mia azienda pulirebbero i cessi”. Salvini: “Così si chiama fuori”
- Stato-mafia: condannati ufficiali Ros, Dell’Utri e due boss. Il pm Di Matteo: “Sentenza dedicata a Borsellino”
- San Tammaro, 4mila pacchetti di sigarette nascosti in auto: 2 arresti
- Blitz antidroga, 16 arresti a Castellammare: clienti facevano uso di “Speedball”
- Roma, smantellata gang di parcheggiatori abusivi: a capo la 71enne “Rosetta”
- Catanzaro, assalto al caveau della Sicurtransport: presa la banda
- Sprangate per vendicare il figlio umiliato: denunciati moglie e marito
- Napoli, guardia giurata aggredita alla stazione “La Trencia”: 3 denunce
- Messina, pizzo sulle opere della Fiumara d’Arte: 3 arresti, coinvolta cartomante
Bimbo morto soffocato: prime indagini escludono responsabilita’ maestre
NAPOLI. Le prime indagini condotte dalla polizia tendono ad escludere responsabilità penali nella morte di Patrizio, il bambino napoletano di 4 anni rimasto soffocato da un boccone di mozzarella mentre consumava la refezione scolastica.
Gli agenti del commissariato Arenella, diretti dal vicequestore Carmela D’Amore, sentiranno oggi altre maestre dellistituto omnicomprensivo Minucci per la ricostruzione della dinamica dell’incidente.Ieri sono state interrogate altre maestre e gli assistenti della ditta che fornisce i pasti alla scuola. Quando il piccolo Patrizio stava consumando il pasto ha accertato la polizia erano presenti la maestra ed un assistente, così come previsto dai regolamenti. Anche la manovra di soccorso sul bambino sarebbe stata tentata dal personale della scuola, anche se senza esito positivo. Altri elementi utili alle indagini, coordinate dal pm della Procura di Napoli, Sergio Ferrigno, potrebbero venire dallautopsia, che al momento non è stata ancora fissata.
Intanto, il direttore della centrale operativa del 118, Giuseppe Galano, risponde alle polemiche sul presunto ritardo dei sanitari. Lambulanza è arrivata sei minuti dopo la fine della telefonata e dopo nove minuti dallinizio della richiesta di soccorso. Linterlocutore ha, infatti, impiegato quasi tre minuti per spiegare la tragedia che si stava consumando nella scuola. Il tempo impiegato dal nostro mezzo rispecchia gli standard nazionali in un circuito cittadino.
Mercoledì la scuola è stata chiusa per rispetto e solidarietà nei riguardi del dolore della famiglia del piccolo Patrizio.
VIDEO |
You must be logged in to post a comment Login