- Vitalizi, l’ex ministro Landolfi prende a schiaffi l’inviato di Giletti
- Berlusconi contro i 5stelle: “Nella mia azienda pulirebbero i cessi”. Salvini: “Così si chiama fuori”
- Stato-mafia: condannati ufficiali Ros, Dell’Utri e due boss. Il pm Di Matteo: “Sentenza dedicata a Borsellino”
- San Tammaro, 4mila pacchetti di sigarette nascosti in auto: 2 arresti
- Blitz antidroga, 16 arresti a Castellammare: clienti facevano uso di “Speedball”
- Roma, smantellata gang di parcheggiatori abusivi: a capo la 71enne “Rosetta”
- Catanzaro, assalto al caveau della Sicurtransport: presa la banda
- Sprangate per vendicare il figlio umiliato: denunciati moglie e marito
- Napoli, guardia giurata aggredita alla stazione “La Trencia”: 3 denunce
- Messina, pizzo sulle opere della Fiumara d’Arte: 3 arresti, coinvolta cartomante
Smaltimenti illeciti, denunciati titolari di aziende bufaline
SAN MARCELLINO. Discariche abusive a cielo aperto, falde acquifere contaminate e gestione illegale di rifiuti.
È il bilancio di una attività di polizia ambientale portata a termine dai militari del nucleo di polizia giudiziaria della Capitaneria di Porto di Napoli nella provincia diCaserta, sotto il coordinamento investigativo della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere e della Direzione distrettuale antimafia di Napoli.
Loperazione ha portato al sequestro complessivo di unarea di oltre 75mila metri quadrati nel territorio di Villa Literno, in località Ischitella, e ha visto impiegati 25 uomini della Guardia costiera, funzionari dellAsl e dellArpac, e gli agenti del commissariato di Castel Volturno, che hanno denunciato due aziende operanti nel settore zootecnico, di cui sono titolari due fratelli di San Marcellino (Caserta).
Per una di queste, dalle indagini sono emerse violazioni in materia di gestione e smaltimento dei rifiuti. I liquami degli animali allevati infatti confluivano direttamente nella rete di canali di scolo della zona, con conseguente avvelenamento dei corsi d`acqua adiacenti.
Allinterno della seconda azienda sono state trovate invece numerose carcasse di specie bufaline abbandonate sull’area con grave danno per la salute e lhabitat circostante a causa dellelevato tasso di nocività e tossicità. Tra i reati anche quello di maltrattamento animale.
Loperazione, spiega la Guardia costiera, condotta anche attraverso un innovativo strumento investigativo basato sull’attività di monitoraggio e di telerilevamento aereo, si inserisce in una più ampia attività investigativa già avviata da tempo e mirata a contrastare lattività della criminalità organizzata sul territorio campano, nell`interesse della collettività della salute e dell`ambiente.
VIDEO |
You must be logged in to post a comment Login