- Governo, Mattarella convoca Fico per incarico esplorativo
- Regionali Molise, vince Toma del centrodestra. Fi supera Lega: Berlusconi esulta
- Torino, figlio di due madri registrato all’Anagrafe
- “Ischia, l’isola del ben’essere”, una due giorni di agricoltura e turismo
- Monza, migrante aggredito e rapinato da altri migranti: poi anche lui compie una rapina
- Camorra, 11 arresti contro il gruppo degli “amici di Cercola”
- False residenze per permessi di soggiorno a brasiliani: 4 arresti nel Casertano
- Napoli, furti al cimitero di Poggioreale: Efi plaude alla denuncia di Borrelli e Simioli
- Applausi per Barthold Kuijken che apre la Primavera della Nuova Orchestra Scarlatti
- 1-0 alla Juve: notte di festa a Napoli
Siria: giovane ribelle abbatte Mig. Google e Twitter contro blackout
DAMASCO. Mussa Abu Omar, 27 anni:è la nuova icona dei ribelli siriani. E’ lui, come verificato da un inviato di France Presse, ad aver abbattuto in 24 ore un elicottero e un Mig-23 a 30 chilometri a nordovest di Aleppo.
Per abbattere i due velivoli, il giovane ha utilizzato un lanciarazzi SA-16, in dotazione alle forze siriane. “Eravamo stati informati che sarebbero arrivati l’elicottero e il Mig a bombardarci: ho premuto il grilletto mentre decollavano, e li ho abbattuti”, ha raccontato Omar.
BOMBE SU DAMASCO. Bombardamenti governativi sono in corso sabato mattina su Daraya, sobborgo di Damasco, anche con l’impiego di aerei, e sulla periferia sud di Idlib. Lo riferiscono i Comitati locali di coordinamento (Lcc) dell’opposizione. A Idlib, aggiunge la fonte, sono in corso anche combattimenti tra ribelli e truppe governative. Ieri, secondo gli Lcc, 138 persone sono morte nelle violenze in tutto il Paese, di cui 13 bambini.
GOOGLE E TWITTER CONDANNANO BLACKOUT. Intanto, Google e Twitter sono scesi in campo per aggirare il blackout imposto dal regime siriano a internet e alle comunicazioni: i due colossi hanno rilanciato “Speak2Tweet”, il servizio che consente di registrare messaggi vocali tramite Google che vengono poi pubblicati da Twitter. Si tratta dello stesso servizio lanciato nel gennaio 2011, in occasione del blackout telematico voluto dalle autorita’ egiziane per contrastare la rivolta nel Paese.
You must be logged in to post a comment Login