- Governo, Mattarella convoca Fico per incarico esplorativo
- Regionali Molise, vince Toma del centrodestra. Fi supera Lega: Berlusconi esulta
- Torino, figlio di due madri registrato all’Anagrafe
- “Ischia, l’isola del ben’essere”, una due giorni di agricoltura e turismo
- Monza, migrante aggredito e rapinato da altri migranti: poi anche lui compie una rapina
- Camorra, 11 arresti contro il gruppo degli “amici di Cercola”
- False residenze per permessi di soggiorno a brasiliani: 4 arresti nel Casertano
- Napoli, furti al cimitero di Poggioreale: Efi plaude alla denuncia di Borrelli e Simioli
- Applausi per Barthold Kuijken che apre la Primavera della Nuova Orchestra Scarlatti
- 1-0 alla Juve: notte di festa a Napoli
Recale, successo per “Un sacco bello!” di Cruna
RECALE. Oltre duemila cittadini raggiunti con attività di comunicazione mirata, settecento bioshopper riutilizzabili distribuiti agli studenti, quaranta ecoborse (realizzate con abiti dismessi) regalate in un asta benefica, nove i soggetti coinvolti (tra istituzioni, associazioni, scuole, comitati, oratori e imprese), …
… sette i giorni di eventi e una campagna stampa che ha valicato i confini della città. Questi i numeri del progetto «Un sacco bello!» snocciolati dal portavoce di Cruna, Michele Lasco, durante l’assemblea dei soci di giovedì sera.
«Il bilancio – afferma – è più che positivo: la “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti” a Recale è stata un grande evento collettivo, di risonanza provinciale». Un successo che Cruna divide con gli altri attori della manifestazione: «Ringraziamo il sindaco Patrizia Vestini, per il patrocinio morale – aggiunge Lasco -, gli assessori allambiente e allistruzione Ciro Rossi e Lello Porfidia, la preside Vincenza Della Valle, dirigente dellIstituto comprensivo Giovanni XXIII, le dame di «San Vincenzo De Paoli», rappresentate da Giuseppina Lauritano Manzo, i ragazzi delloratorio SantAntimo, animato da Daniela De Bartolomeo, il Comitato genitori, presieduto da Anna Stellato, i supermercati Sisa Spesanova di via circumvallazione Marianna Gadola e Briò di piazza Aldo Moro e Lello Zuna di Pubblibags».
Nel corso della settimana, è stata messa in atto una campagna di azioni concrete dirette a informare i cittadini su quanto sia utile, economico e semplice sostituire le comuni buste per la spesa con bioshopper e borse riutilizzabili.
Gli attivisti di Recale hanno accolto anche l’invito dell’associazione Comuni virtuosi italiani di sostenere la petizione pubblica «Meno rifiuti, più benessere», ideata con Italia nostra e Adiconsum. I sottoscrittori si rivolgono al mondo della grande distribuzione organizzata per sollecitare azioni, attuabili nel breve e medio termine, per alleggerire l’impatto ambientale di imballaggi e di articoli usa e getta.
«Nelle classifiche regionali – ricorda Lasco -, a fronte di una produzione di rifiuti annua tra le più alte d’Italia, Terra di Lavoro supera, in media, appena il 32% di raccolta differenziata. Serve un cambio di rotta che non può riguardare, però, solo i singoli individui. Filiere ecocompatibili nella Gdo non potranno che portare benefici a cascata anche ai Comuni che non raggiungeranno, entro il 31 dicembre, il 65% di differenziata fissato dalla legge».
You must be logged in to post a comment Login