- Vitalizi, l’ex ministro Landolfi prende a schiaffi l’inviato di Giletti
- Berlusconi contro i 5stelle: “Nella mia azienda pulirebbero i cessi”. Salvini: “Così si chiama fuori”
- Stato-mafia: condannati ufficiali Ros, Dell’Utri e due boss. Il pm Di Matteo: “Sentenza dedicata a Borsellino”
- San Tammaro, 4mila pacchetti di sigarette nascosti in auto: 2 arresti
- Blitz antidroga, 16 arresti a Castellammare: clienti facevano uso di “Speedball”
- Roma, smantellata gang di parcheggiatori abusivi: a capo la 71enne “Rosetta”
- Catanzaro, assalto al caveau della Sicurtransport: presa la banda
- Sprangate per vendicare il figlio umiliato: denunciati moglie e marito
- Napoli, guardia giurata aggredita alla stazione “La Trencia”: 3 denunce
- Messina, pizzo sulle opere della Fiumara d’Arte: 3 arresti, coinvolta cartomante
Gli ArCiechi Normanni
AVERSA. Anche i ciechi possono tirare con larco. Del resto, è noto che, per sviluppare una certa concentrazione, raffinare il senso dello spazio e per potenziare le prestazioni atletiche, alcuni arcieri, grandi campioni normodotati, svolgono sedute di allenamento al buio o a occhi chiusi.
Inoltre, nelle recenti ParaOlimpiadi, la disciplina sportiva del tiro con larco per non vedenti è stata formalmente regolamentata e accolta dal Comitato Olimpico. Da qui lidea di dare vita anche ad Aversa ad una scuola e poi ad un gruppo sportivo dedicato ai non vedenti ed agli ipovedenti. Uniniziativa promossa dallUnione Italiana Ciechi ed Ipovedenti rappresentata da Marco Olivetti perché il tiro con larco non solo è uno sport.
VIDEO |
You must be logged in to post a comment Login