- Venezuela, tensione al confine con la Colombia: scontri polizia-manifestanti
- Napoli, “Cittadino Sudd” contro discriminazioni territoriali
- Quarto, rapina col trucco della gomma bucata: arrestati due napoletani
- Torino, si fingevano “tecnici” e truffavano anziani: 4 arresti
- Trapani, operazione “Mafia Bet”: 3 arresti. Indagato deputato regionale
- Bari, maltempo: nave mercantile si arena sul litorale
- San Dorligo della Valle, soccorso anziano colto da malore nel bosco
- Imola, rogo nel deposito di elettrodomestici Trony
- Roma, prestiti a usura in un patronato: 4 arresti
- False griffe di lusso: arresti e sequestri tra Roma, Napoli, Pescara e Brescia
Nucleare, Ahmadinejad: “Dubbi chiariti”. Ma per Agenzia restano “preoccupazioni”
TEHERAN. Dopo quelli emersi a Ginevra qualche giorno fa, nuovi segnali incoraggianti arrivano dalla visita a Teheran del direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea) Mohammed el Baradei.
“Grazie alla buona cooperazione fra l’Iran e l’Agenzia tutte le questioni importanti sono state risolte e non rimane più alcuna ambiguità da chiarire”, ha dichiarato soddisfatto il presidente iraniano Ahmadinejad in conferenza stampa.
El Baradei ha invece affermato che rimangono ancora delle “preoccupazioni” sugli effettivi obbiettivi dei programmi nucleari iraniani e per questo motivo le ispezioni continueranno. Il direttore ha inoltre rimarcato che la sua Agenzia non ha prove del fatto che l’Iran voglia sviluppare armi nucleari ma è comunque preoccupata per la situazione che si è venuta a creare. E ha affermato che la Repubblica islamica avrebbe dovuto informare la stessa agenzia della creazione del nuovo sito, “il giorno che ha deciso di costruirlo”, e non molto tempo dopo, come invece è avvenuto.
In primo luogo sono state fissate le date delle prossime tappe del confronto sul nucleare iraniano. Il 19 ottobre rappresentanti di Iran, Usa, Russia e Francia si riuniranno a Vienna per discutere i dettagli di un accordo che consenta a Teheran di arricchire in un Paese terzo l’uranio necessario per alimentare un suo reattore di ricerca a fini medici. E il 25 ottobre gli ispettori dell’Aiea visiteranno il nuovo sito iraniano per l’arricchimento dell’uranio, vicino alla città di Qom, la cui esistenza è stata tenuta segreta fino al settembre scorso.
You must be logged in to post a comment Login