- Lucca, donne aggredite senza motivo: identificato lo “schiaffeggiatore” nigeriano
- Inchiesta su false fatture tra Gricignano e Casal di Principe: interrogatori di garanzia
- Telese, cade da tre metri e perde i sensi nel parco delle Terme: salvato dalla Polizia
- Aversa, cenano al ristorante e vanno via senza pagare: beccati grazie ai social
- Napoli, “Il Mattino” lascia la storica sede di Via Chiatamone: redattori protestano
- Frank Miller, l’autore di Sin City e Batman Forever ospite al Comicon di Napoli
- Barista uccisa, condanna a 14 anni per i fratelli Cioffo di San Cipriano
- Reggia di Caserta, dalla peschiera spuntano due reti da letto
- Richiedenti asilo spacciavano droga: 22 arresti a Pordenone
- Falsi capi “Yves Saint Laurent”, sequestri tra Como e Varese
“Rione Sant’Andrea abbandonato”, Mattucci chiede Consiglio
SANTA MARIA CAPUA VETERE. Intendo rappresentare il più totale sconcerto e, nel contempo, la più sentita solidarietà ai cittadini di SantAndrea, per linconcludente e imbarazzante incontro con lAmministrazione comunale avutosi lo scorso venerdì presso il comitato civico rionale.
Lo afferma il capogruppo consiliare di An Dario Mattucci. Bugie e risposte evasive, spesso incomplete o fuorvianti, e soprattutto la più totale assenza di programmazione per un rione che continuerà ad essere tagliato fuori dalleconomia cittadina, perché è emerso con evidente chiarezza il più assoluto disinteresse a sostenere le più volte invocate aspettative di riscatto territoriale. E assurdo che i fondi che il Governo riconosce alla nostra città per la presenza del Cdr siano utilizzati dallAmministrazione per interventi che nulla hanno a che vedere con il rione che ospita quellimpianto e che vive maggiormente i problemi connessi alla presenza di strutture produttive inquinanti; vorrei ricordare che una delle prime convenzioni siglate in occasione dellinsediamento del Cdr, stabiliva che le quote di ristoro dovessero essere utilizzate per mitigare limpatto ambientale nel rione, e questo non è mai stato fatto! Per ogni argomento sollevato, poi, dallambiente alla sicurezza, dalla viabilità ai servizi, si è sentita la solita scusa: noi non centriamo, è colpa di chi cè stato prima di noi. Come si fa ad essere così insolenti? Il sig. Giudicianni pensa forse che i suoi interlocutori siano degli stolti e non sappiano che quelli che cerano prima sono gli stessi che ci sono adesso e condividono con lui limmobilismo amministrativo? Campochiaro cè oggi come cera ieri quando produceva danni in campo ambientale; Chirico cera ieri e cè oggi, dopo aver tradito il mandato popolare che lha votata per fare opposizione e non per andare a gestire il potere; numerosi consiglieri sono oggi come ieri responsabili della non politica della sinistra locale che da 15 anni produce sfaceli in questa città. E il sindaco si permette di prendere le distanze? E da chi, da se stesso e dalla parte politica di appartenenza? Mi chiedo quale futuro abbia questa città se continua ad essere rappresentata da chi dimostra di non avere il senso delle Istituzioni e una adeguata responsabilità di governo; mi chiedo soprattutto se questi amministratori amino e rispettino S. Maria, perché lunico interesse che sinora è emerso è quello per la gestione spasmodica e famelica di un potere improduttivo di pubblici benefici. Il tema dello sviluppo delle periferie deve ritornare con forza allattenzione del Consiglio, perché la strada che questa Amministrazione ha imboccato rappresenta un vicolo cieco dal quale si rischia di non tornare più indietro.
You must be logged in to post a comment Login