- Vitalizi, l’ex ministro Landolfi prende a schiaffi l’inviato di Giletti
- Berlusconi contro i 5stelle: “Nella mia azienda pulirebbero i cessi”. Salvini: “Così si chiama fuori”
- Stato-mafia: condannati ufficiali Ros, Dell’Utri e due boss. Il pm Di Matteo: “Sentenza dedicata a Borsellino”
- San Tammaro, 4mila pacchetti di sigarette nascosti in auto: 2 arresti
- Blitz antidroga, 16 arresti a Castellammare: clienti facevano uso di “Speedball”
- Roma, smantellata gang di parcheggiatori abusivi: a capo la 71enne “Rosetta”
- Catanzaro, assalto al caveau della Sicurtransport: presa la banda
- Sprangate per vendicare il figlio umiliato: denunciati moglie e marito
- Napoli, guardia giurata aggredita alla stazione “La Trencia”: 3 denunce
- Messina, pizzo sulle opere della Fiumara d’Arte: 3 arresti, coinvolta cartomante
“Città Continua”, la Ugl ancora protagonista
CASERTA. Con la convocazione del laboratorio La Qualità Urbana presso il teatro comunale di Caserta, hanno preso il via la quasi totalità dei lavori del piano strategico della conurbazione casertana denominato La città continua.
Ancora una volta, dunque, partiti politici, sindacati associazioni presenti sul territorio ed istituzioni si sono dati appuntamento per confrontarsi sui progetti che dovranno definire il futuro di Caserta e dei comuni immediatamente limitrofi. Il Laboratorio, riunitosi oggi, si pone limpegnativo traguardo di migliorare la qualità della conurbazione ridisegnando lestetica degli spazi urbani e migliorando la fruibilità degli stessi. Come accaduto nei precedenti incontri, anche questa volta la relazione della Ugl Caserta ha rappresentato un momento fondamentale della serata.
Sono stata piacevolmente colpita dal fatto che anche unaltra sigla sindacale abbia deciso di partecipare con una presenza femminile a questo laboratorio ha dichiarato Claudia Giannini, dirigente sindacale della Ugl Caserta al termine del convegno di oggi. Le tematiche della urbanizzazione ha continuato – devono essere necessariamente legate a quelle della conciliazione dei tempi della famiglia che le donne lavoratrici sentono come un argomento fondamentale.
Il nostro sindacato – aggiunge Ferdinando Palumbo, responsabile del progetto per la Ugl – ha già lanciato un appello affinché nellinteresse delle popolazioni locali si riesca ad andare oltre le posizioni ideologiche e di bandiera, spero che non vada dilapidata la possibilità di collaborare alla stesura di un documento che metta assieme le diverse esperienze dei lavoratori della provincia. La Ugl ritiene che i tavoli di partenariato possano rappresentare, se affrontati con serietà e dedizione, una tappa fondamentale per il futuro dei cittadini che per la prima volta sono stati chiamati a partecipare in maniera diretta alle discussioni.
You must be logged in to post a comment Login