- Governo, Di Maio chiude a Salvini e apre al Pd: “L’unica altra ipotesi è tornare al voto”
- La Commissione Agri approva il dossier Nicola Caputo sui giovani agricoltori nell’Ue
- Giornaliste in terra di camorra: l’impegno di Alessandra Tommasino e Tina Cioffo
- A Napoli studenti in versione “La Casa di Carta” per protestare contro aumento tasse
- Torino, dottoressa derubava paziente anziano durante visite a domicilio
- Migranti, barcone si rovescia: salvate 63 persone
- Catania, atti vandalici pubblicati su Instagram: denunciati 3 minorenni
- Cosoleto, 6 impiegati comunali denunciati per assenteismo
- Gli “esorcismi” di don Michele Barone: a processo il sacerdote accusato di abusi sessuali
- Vinitaly 2018: arti e mestieri per promuovere le eccellenze campane
San Marco Evangelista: crisi 3M, Cozzolino scrive a Scajola
SAN MARCO EVANGELISTA (Caserta). In provincia di Caserta sono a rischio mille posti di lavoro.
In un momento di grave crisi, dove i consumi delle famiglie diminuiscono, linflazione aumenta a vista docchio, dove gli stipendi di operai e amministrativi sono fermi al 2000, dove realtà lavorative (3M – Ixfin Finmek Costelmar), un tempo fiore allocchiello dellintera provincia rischiano di creare un buco nero nel mondo del lavoro, lAssessore regionale allAgricoltura ed alle Attività Produttive Andrea Cozzolino, ha preso carta e penna ed ha inviato una lettera al Ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola per sollecitare il ministero stesso ad insediare il famoso gruppo di coordinamento, necessario ad avviare il percorso di attuazione dell’accordo di programma, siglato il 1° aprile scorso, al fine del rilancio produttivo e occupazionale dei siti industriali in crisi nella provincia di Caserta. Grazie ad un proficuo lavoro di concertazione tra i soggetti della filiera istituzionale e le parti sociali ha scritto Cozzolino a Scajola sono state gettate le fondamenta per arrestare i processi di declino ed impoverimento industriale dell’area casertana, strategica per qualsivoglia ipotesi di sviluppo della Campania. Nell’accordo di aprile sono individuati i soggetti per il rilancio industriale dell’area e indicate le risorse utili per l’attuazione del percorso. L’avvio dell’intesa ha aggiunto lassessore regionale è ancora più necessario in ragione del fatto che si stanno avviando ad esaurimento gli altri strumenti di ammortizzazione sociale già attivati nell’area. I tanti punti di crisi (Ixfin-Finmek-Costelmar-3M) rischiano, se non risolti positivamente ha concluso Cozzolino di far diventare strutturale ed irreversibile il depauperamento di un ricco patrimonio di conoscenze umane e industriali. Sono in gioco mille posti di lavoro in un’area interessata dall’inquietante e fenomenologia camorristica. Insomma, se non si corre subito ai ripari e si danno risposte serie e concrete ai lavoratori in crisi, si corre il serio rischio che questi possano restare impigliati nella ragnatela che la criminalità organizzata tesse quotidianamente al fine di rimpinguare le proprie fila.
You must be logged in to post a comment Login