- Anziana picchiata e gettata in un dirupo: “Pensavano fossi morta”
- “Hotella Nutella”, in California il primo hotel dedicato alla mitica crema di nocciola
- Usa, spari in un magazzino Walmart in Oklahoma: 3 morti, tra cui il killer
- Incidente di Halloween, Alberto Antonello dimesso dall’ospedale
- Trenta: “Ho diritto a quella casa, tutto regolare”. Procura militare apre indagine
- Catania, gli rubano moto mentre compie giro del mondo: l’appello su Facebook
- Napoli, sangue infetto a una partoriente: Ministero condannato a risarcire dopo 43 anni
- Uccise geometra per impedire perizia: 92enne condannato a 30 anni
- Maltempo, a Matera 8 milioni di danni: sindaco chiede stato d’emergenza
- Manovra, 4.550 emendamenti in commissione: da Imu alla Chiesa alle microtasse
Marcianise, due tele di Paolo de Majo a Cicciano
MARCIANISE (Caserta). Grazie a Maurizio Napoletano, segretario della Pro Loco di Cicciano che avendo letto su internet la notiziariguardante le originidi Ludovico De Majo fratello di Paolo, ci informa della esistenza di due tele di Paolo de Majo che sono poste nella chiesa di S. Giacomo Apostolo di Cicciano.
Una allocata sull”altare maggiore “L”Immacolata tra i Santi Giacomo e Giovanni Battista” del 1774 e laltra allocata sullaltare destro “la prima biografia di Benedetto De Dominici che risale al 1742 e la seconda realizzata nel 1937 dallo storico Nicola De Paolis (Avv.) Infine, grazie alle pubblicazioni di Mario Alberto Pavone, apprendiamo conoscenze inedite, come quella della corrispondenza che ebbe con SantAlfonso Maria de Liguori; dellesistenza di un figliolo di Paolo; il ruolo che ebbe per lo sviluppo del culto mariano nella città di Sarno ed infine, un quasi defintivoiter artistico di Paolo. Invece, la figura di Paolo De Majo è ricordata nella sua città nativa, con lintolazione di una strada principale, la pubblicazione di alcune poesie e sonetti del letterato Donato Tartaglione e negli anni sessanta si svolse una nobile iniziativa creando un concorso Nazionale di pittura intestandolo a due illustri artisti concittadini «Onofrio Buccini e Paolo de Maio» ottenendo un successo di grande rilievo nazionale. In attesa di vedere realizzato quanto prima un Catalogo della Pittura demajesca, comunque queste notizie ci riempiono di orgoglio perchè la città di Marcianise è
You must be logged in to post a comment Login