- Forte scossa di terremoto in provincia di Campobasso, paura tra gli abitanti della costa
- Governo, Di Maio chiude a Salvini e apre al Pd: “L’unica altra ipotesi è tornare al voto”
- La Commissione Agri approva il dossier Nicola Caputo sui giovani agricoltori nell’Ue
- Giornaliste in terra di camorra: l’impegno di Alessandra Tommasino e Tina Cioffo
- A Napoli studenti in versione “La Casa di Carta” per protestare contro aumento tasse
- Torino, dottoressa derubava paziente anziano durante visite a domicilio
- Migranti, barcone si rovescia: salvate 63 persone
- Catania, atti vandalici pubblicati su Instagram: denunciati 3 minorenni
- Cosoleto, 6 impiegati comunali denunciati per assenteismo
- Gli “esorcismi” di don Michele Barone: a processo il sacerdote accusato di abusi sessuali
Rinnovo del Ccnl alimentare, la soddisfazione di Palumbo
CASERTA. “Il rinnovo del CCNL Alimentare, rappresenta una buona notizia per gli oltre 400mila lavoratori del settore”. E’ questo è il primo commento del reggente della Federazione Alimentaristi di Caserta Ferdinando Palumbo dopo la firma del contratto, avvenuta stamani.
“Adesso il nostro lavoro sarà proteso alla contrattazione di secondo livello, a breve chiederemo un incontro con gli industriali di categoria del Casertano”, annuncia Palumbo. “Abbiamo definito un ottimo rinnovo”, è stato il commento dei sindacati, “con un aumento medio di 108 euro per il prossimo biennio, un incremento che tutela pienamente il potere d’acquisto delle retribuzioni, una risposta importante (+6,5% sul salario medio) alle attese dei lavoratori e che porta denaro fresco nelle tasche di persone penalizzate, quotidianamente, da un fisco esoso e iniquo. Risorse a cui si aggiungono gli incrementi delle indennità per i quadri, per il lavoro notturno, per la previdenza integrativa”. In particolare, l’incremento salariale sarà corrisposto in tre tranches: 43,20 euro dal 1° giugno 2007; 43,20 dal 1° aprile 2008 e 21,60 dal 1° gennaio 2009. L’aliquota per la previdenza integrativa a carico dell’azienda sale dall’1,1% all’1,2%. Definita inoltre una polizza caso morte per tutti i lavoratori del settore con un capitale assicurato di 30.000 euro.
You must be logged in to post a comment Login