- Forte scossa di terremoto in provincia di Campobasso, paura tra gli abitanti della costa
- Governo, Di Maio chiude a Salvini e apre al Pd: “L’unica altra ipotesi è tornare al voto”
- La Commissione Agri approva il dossier Nicola Caputo sui giovani agricoltori nell’Ue
- Giornaliste in terra di camorra: l’impegno di Alessandra Tommasino e Tina Cioffo
- A Napoli studenti in versione “La Casa di Carta” per protestare contro aumento tasse
- Torino, dottoressa derubava paziente anziano durante visite a domicilio
- Migranti, barcone si rovescia: salvate 63 persone
- Catania, atti vandalici pubblicati su Instagram: denunciati 3 minorenni
- Cosoleto, 6 impiegati comunali denunciati per assenteismo
- Gli “esorcismi” di don Michele Barone: a processo il sacerdote accusato di abusi sessuali
Presentato il libro su architettura rurale casertana
VILLA LITERNO (Caserta). È stato presentato a Villa Literno, nella Biblioteca Comunale “Dionigi Iannone”, il volume “Ricerche sull’architettura rurale in Terra di Lavoro”.
Il lavoro è stato promosso dal Comune di Villa Literno e messo in atto dalla Facoltà di Architettura della Seconda Università di Napoli, con contributi di Danila Jacazzi, Riccardo Serraglia, Gianluca Pappalardo e Roberto Ominto. Oltre ai 4 autori, alla presentazione sono intervenuti alla presentazione il preside della Facoltà di Architettura Concetta Lenza e il direttore de “Il Giornale di Caserta” Giuseppe Venditto, che ha moderato i lavori. Al cospetto di numerose personalità del mondo della politica e della cultura liternese, gli autori hanno illustrato il proprio lavoro, facendo riferimento al movimento di pensiero del “Ruralesimo” promosso per rilanciare l’economia bonificando terreni alluvionali. In particolare, Danila Jacazzi, ordinario di Storia dell’Architettuira all Sun, si è occupata del territorio cosiddetto “Ager Campanus”, sottolineando la presenza nel testo dei disegni originali dell’Opera Nazionale Combattenti. A Riccardo Serraglio, curatore del volume, il compito di ringraziare il Comune, unico Ente a prestare supporto al lavoro degli Architetti, prima di passare la parola all’emozionatissimo Roberto Ominto che, da liternese ha fatto gli onori di casa e, dopo aver illustrato il suo contributo (incentrato proprio sul territorio di Villa Literno), ha ringraziato il padre Antonio Ominto, ex funzionario Onc, che ha collaborato a rinvenire materiale inedito, e Angelo Simonelli, funzionario del Cosnorzio di Bonifica. Conclusioni ad opera del Sindaco di Villa Literno Enrico Fabozzi, che ha dichiarato come sia “compito di un amministratore parlare alla pancia del cittadino, senza però dimenticarne la testa e gli occhi”. Un modo per sottolineare la necessità, per un amministratore, di promuovere la riscoperta delle radici della propria comunità. Un mosaico cui il prossimo 21 luglio si aggiungerà un altro tassello, con la presentazione del volume sulla storia di Villa Literno, realizzato da Mariateresa Laudando.
You must be logged in to post a comment Login