- Vitalizi, l’ex ministro Landolfi prende a schiaffi l’inviato di Giletti
- Berlusconi contro i 5stelle: “Nella mia azienda pulirebbero i cessi”. Salvini: “Così si chiama fuori”
- Stato-mafia: condannati ufficiali Ros, Dell’Utri e due boss. Il pm Di Matteo: “Sentenza dedicata a Borsellino”
- San Tammaro, 4mila pacchetti di sigarette nascosti in auto: 2 arresti
- Blitz antidroga, 16 arresti a Castellammare: clienti facevano uso di “Speedball”
- Roma, smantellata gang di parcheggiatori abusivi: a capo la 71enne “Rosetta”
- Catanzaro, assalto al caveau della Sicurtransport: presa la banda
- Sprangate per vendicare il figlio umiliato: denunciati moglie e marito
- Napoli, guardia giurata aggredita alla stazione “La Trencia”: 3 denunce
- Messina, pizzo sulle opere della Fiumara d’Arte: 3 arresti, coinvolta cartomante
Aperte le iscrizioni per il concorso di flauto “Domenico Cimarosa”
AVERSA. Fervono i preparativi per la quinta edizione del concorso internazionale di flauto “Domenico Cimarosa”, in programma dal 22 al 24 novembre nello storico Teatro Cimarosa di Aversa.
Manifestazione oramai conosciutissima e apprezzatissima in Italia e all’estero, con una storia curriculare da far invidia anche a concorsi storici e rinomati; con oltre 50 concorrenti provenienti da tutto il mondo (Nuova Zelanda, Perù, Est Europeo, Giappone, America, Germania, Francia, Inghilterra, ecc.). Nato nel 1999, dalla volontà e dall’assoluto e meticoloso impegno del maestro Fabio Di Lella (flautista concertista e direttore artistico del concorso, nonché organizzatore e ideatore di varie rassegne musicali internazionali), il concorso ha avuto una risposta immediata dal territorio non solo nazionale, ma varcando presto i confini d’oltre oceano; e, avvalendosi sempre di una giuria di altissimo livello, ha potuto scoprire numerosi flautisti di talento ormai in piena carriera concertistica. “Il Concorso Cimarosa – dichiara il maestro Di Lella – ha lo scopo di agire sul territorio tenendo sempre presente le forti origini musicali della città di Aversa in quanto terra natale di Domenico Cimarosa, Niccolò Jommelli e Gaetano Andreozzi.” Quindi, anche se il concorso si proietta a livello mondiale, vi è una forte attenzione verso il territorio e le sue tradizioni artistiche. Ma la realizzazione dell’intera manifestazione, fin dalla prima edizione, la si deve, oltre al patrocinio del Comune di Aversa, della Provincia di Caserta, della Regione Campania, e del Ministero, esclusivamente al sostegno morale ed economico del ROTARY CLUB DI AVERSA. Nella prima edizione, l’allora Presidente del Rotary Club di Aversa “Terra Normanna” prof. Eduardo Farinaro, sulla scia emotiva di questo progetto a carattere Internazionale del maestro Di Lella chiese la collaborazione dell’Associazione Musicale “Diaphonia” di Aversa, nel bandire il Concorso Internazionale. Inoltre, “per tutelare una tradizione compositiva consolidata della città di Aversa, – spiega il maestro Di Lella – nella giuria vi è sempre stata la presenza di Luigi Esposito (noto compositore casertano riconosciuto a livello nazionale ed internazionale) e nel 2001, in occasione del bicentenario della morte di Cimarosa, gli è stato commissionato anche il pezzo d’obbligo (“Dada”, per flauto ed elettronica). Solo nell’edizione del 2005 Luigi Esposito non è potuto essere presente perchè impegnato, nello stesso periodo, a Tokyo per vari concerti”.
Per iscriversi consultare il sito ufficiale www.concorsocimarosa.it
You must be logged in to post a comment Login