- Anziana picchiata e gettata in un dirupo: “Pensavano fossi morta”
- “Hotella Nutella”, in California il primo hotel dedicato alla mitica crema di nocciola
- Usa, spari in un magazzino Walmart in Oklahoma: 3 morti, tra cui il killer
- Incidente di Halloween, Alberto Antonello dimesso dall’ospedale
- Trenta: “Ho diritto a quella casa, tutto regolare”. Procura militare apre indagine
- Catania, gli rubano moto mentre compie giro del mondo: l’appello su Facebook
- Napoli, sangue infetto a una partoriente: Ministero condannato a risarcire dopo 43 anni
- Uccise geometra per impedire perizia: 92enne condannato a 30 anni
- Maltempo, a Matera 8 milioni di danni: sindaco chiede stato d’emergenza
- Manovra, 4.550 emendamenti in commissione: da Imu alla Chiesa alle microtasse
Centro Interculturale al posto di cabina Enel
VILLA LITERNO (Caserta).
Un centro dove i cittadini di Villa Literno e gli stranieri presenti sul territorio possano incontrarsi e imparare a conoscersi. Sorgerà dove è situata adesso l’enorme struttura utilizzata in passato come cabina Enel, attualmente in disuso, in via Santa Maria a Cubito, in prossimità di piazza Garibaldi, la cosiddetta “Rotonda di Villa Literno”. Il luogo è altamente simbolico perché proprio in quella piazza si riuniscono storicamente i cittadini stranieri, ogni mattina, alla ricerca di una prestazione occasionale di lavoro. Il progetto è finanziato dalla Giunta Regionale. Il finanziamento regionale rientra nell’ambito degli interventi per contrastare il disagio e migliorare le condizioni di vita delle cittadine e dei cittadini immigrati nelle periferie urbane della regione, proposti dall’Assessore all’Immigrazione ed Emigrazione Rosa D’Amelio. Il Progetto prevede una spesa di circa 1 milione e 400mila Euro, senza oneri per il Comune. Secondo le previsioni dello studio “Toscano&partners”, consulente del Comune di Villa Literno, la struttura sarà consegnata alla cittadinanza fra circa otto mesi. Ci sarà una enorme sala dove sarà possibile organizzare incontri di interscambio culturale, seminari, proiezioni di film e documentari, oltre ad una mediateca ed un punto di traduzione simultanea, dove persone di lingua diversa potranno comunicare in tempo reale. Particolarmente interessante la presenza nella struttura di una cucina, attraverso la quale si possono organizzare feste interetniche per facilitare la reciproca conoscenza attraverso la preparazione e la degustazione delle specialità gastronomiche tipiche dei gruppi di immigrati presenti a Villa Literno. Il progetto sarà presentato con una conferenza stampa in Regione Campania, insieme agli altri Comuni beneficiari del finanziamento regionale, che prevede inoltre interventi a Scampia, Ercolano, Castel Volturno e San Nicola Varco (frazione di Eboli).
Pietro Cuccaro – Addetto Stampa
Comune di Villa Literno (CE)
ufficiostampa@comunevillaliterno.it
You must be logged in to post a comment Login